
La storia viene raccontata ai bambini che potranno rappresentare graficamente il racconto....

Con il programma QQstorie abbiamo disegnato la storia del numero zero che si sentiva tanto solo perchè lasciato in disparte dai suoi compagni...

Questo lavoro aveva lo scopo di spiegare come l'apprendimento "normale"si differenzi da quello scolastico...come cioè il cervello funziona automaticamente quando deve contare....raggruppare...per farlo ci siamo servite di fiorellini colorati disposti in maniera diversa...
Siamo arrivate a semplici considerazioni:
È possibile contare più facilmente e velocemente il numero di fiorellini, quanto questi sono tutti uguali tra loro, collocati su un unico asse e a interspazi regolari. L’immagine che ne deriva è semplificata, ridotta, leggibile a livello di fotografia mentale.
e ancora.....che quando i fiorellini sono posizionati senza un ordine preciso non è agevolato il calcolo rapido....
Questo è dovuto al fatto che per la mente umana è più facile individuare GRUPPI di elementi piuttosto che elementi in ordine sparso o su un'unica linea senza interspazi....
E' stato divertente e nel crearlo abbiamo testato anche noi il riconoscimento rapido delle quantità!
Abbiamo pensato di creare un piccolo test di matematica e logica in modalità brain trainig e di sottoporvi una bambina a cui la matematica piace e interessa...
Abbiamo costruito un'unità didattica legata a questa semplice filastrocca creata per insegnare ai bambini a contare.....divertendosi!!