venerdì 4 settembre 2009

IL ViDeOgioCo...


Dovendo parlare di un videogioco famoso, inizialmente ci siamo interrogate su quale fosse il nostro preferito e a maggioranza abbiamo optato per Puzzle Bubble.
Nell'esporre l'argomento abbiamo fatto un breve excursus sulla storia e la genesi del videogioco, abbiamo parlato dei personaggi che ne fanno aprte e dello scopo del gioco....
....io personalmente non sono una grande amante dei videogiochi, di joysticks e tecnologie ma devo ammettere che con puzzle bubble in particolare mi diverto sempre moltissimo!

LA MAPPA DEL MIO ALBERO GENEALOGICO


Avevo utilizzato cmap tools in precedenza per costruire la mappa delle competenze in entrata e in uscita per l'unità didattica nel lavoro di gruppo di geometria...

Quindi non è stato difficile creare l'albero genealogico della mia famiglia...che non è numerosissima tra l'altro...

Ho trovato questo programma particolarmente utile per il mio scopo e adatto a creare una mappa di questo tipo...

giovedì 3 settembre 2009

iL TriAngolo di Sierpinski


Devo ammettere che non eravamo a conoscenza di chi fosse Sierpinski e quindi per prima cosa, prima di afrontare il lavoro, abbiamo letto la biografia di questo studioso....

....successivamente abbiamo parlato del triangolo come forma geometrica e come simbolo che si ritrova in tante culture e con diversi significati (con la punta verso l'alto simbolo del sesso maschile e viceversa con al punta rivolta verso il basso simbolo della femminilità...)....

Ci siamo poi dedicate al triangolo di Sierpinski, un frattale, cioè una forma gemoetrica in cui un motivo identico si ripete su scala continuamente ridotta.


Il nostro scopo era capire come si può costruire e come l'esperienza possa essere proposta alla scuola primaria..

PROFILO DI UN GRANDE MATEMATICO


Ho scelto di presentare il profilo di René Descartes nato a La Haye, Turenna nel 1596 e morto a Stoccolma nel 1650, noto anche col nome italianizzato di Cartesio, filosofo, scienziato e matematico francese.
Cartesio contribuì notevolmente alle ricerche matematiche elaborando le basi concettuali della geometria analitica; inoltre, fu il primo matematico che cercò di classificare le curve secondo il tipo di equazione a esse associato, contribuendo così alla teoria delle equazioni...


Introdusse l'uso delle ultime lettere dell'alfabeto per designare le incognite e delle prime lettere dell'alfabeto per designare i termini noti.

Inventò anche il metodo degli indici (come x2) per esprimere le potenze dei numeri. Inoltre formulò la regola, nota come regola cartesiana dei segni, per trovare il numero delle radici positive e negative di qualsiasi equazione algebrica.

IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO...MATEMATICA


Per quanto riguarda la matematica ho pensato e ripensato a chi poter intervistare...qualcuno che mi avesse fatto cambiare il mio rapporto con la matematica...o che mi avesse comunque in qualche modo avvicinato ad essa...
E chi più di mia mamma, insegnante di matematica alla scuola primaria, puù avermi passato l'interesse verso questa materia?
Forse è più una passione per insegnarla...un desiderio di ricercare i metodi migliori per farla apprendere...e per una maestra questa voglia di trasmettere il proprio sapere in maniera ottimale è uno degli aspetti puù importanti!

mercoledì 2 settembre 2009

IO E LA MATEMATICA


Un piccolo excursus sul mio rapporto di "amore e odio" con la matematica...

Da piccola ho avuto un incontro felice coi numeri....crescendo non è andata sempre bene...frequentando il liceo scientifico sono andata incontro a qualche difficoltà...

Quanta fatica ho fatto per digerire integrali e derivate....!

Ma ho scelto di diventare un'insegnante e sono ben sicura che cercherò di far si che i bambini abbiano un buon approccio con la matematica usando un metodo sperimentale, quando è possibile il gioco e la cooperazione!

NOI E I NUMERI


Numeri ovunque!!..

Ho analizzato due articoli completamente differenti, per sottolineare che il linguaggio matematico è utilizzato in continuazioe!

In effetti è quasi ovvio che se si prende in considerazione una rivista di economia se troveranno numeri e cifre...ma anche in una recnsione tatrale non si può fare meno di utilizzare alcuni vocaboli che rimandano alle quantità, alle misurazioni....alla matematica!provare per credere....è un esercizio divertente e ottimo per sviluppare la capacità di osservazione!